GRAZIE PER IL VOSTRO FEEDBACK

Se avete vissuto una delle nostre esperienze e volete esprimere un vostro giudizio sull'esperienza o sullo spettacolo che ne faceva parte questo è il posto giusto. Questo spazio è per voi, per gli insegnanti e per i ragazzi. Aiutateci a crescere.

Commenti

Inserisci il codice
* Campi obbligatori
  • classe 3D scuola fibonacci pisa (giovedì, 27. marzo 2025 14:43)

    lezione stupenda, nell’introduzione ivan é riuscito a catturare l’attenzione di tutto il pubblico senza dover alzare la voce ma soltanto scherzando in napoletano .
    il resto dei “ compagni di viaggio” sono riusciti a passare il loro messaggio perfettamente facendo emozionare anche qualcuno di noi, lo consigliamo con tutto il cuore perché ne vale la pena

  • Mariantonietta D'Ausilio (martedì, 11. marzo 2025 17:55)

    Cosa dire? Voi siete la perfetta unione di professionalità e cuore... Sì, perché si vede che non fate teatro "tanto per farlo", ma ci mettete l'anima e credete in ciò che dite. Incarnate davvero il nome di Educ-Attori, infatti non vi limitate a "recitare" e basta, ma preferite coinvolgere il pubblico, portarlo a riflettere su ciò che ha appena visto e su temi particolarmente delicati quali bullismo, guerra o violenza sulle donne. Vi ammiro molto. A presto.

  • Barbara (martedì, 04. marzo 2025 18:59)

    Molto bravi. Abbiamo avuto occasione di vedere due spettacoli in questi due anni, l'uno la prosecuzione dell'altro. I bambini si sono appassionati e hanno seguito con estremo interesse

  • Rosalba (venerdì, 28. febbraio 2025 17:37)

    Condividere con voi questa rappresentazione è stato a tratti ironica e simpatica e per il resto riflessiva e commovente. I ragazzi hanno percepito il vostro impegno e il sentimento con il quale avete fatto capire come non farsi incatenare da azioni brutte, cattive solo per il gusto di annullare completamente una "persona". Si dice che :"chi inizia bene è a metà dell' opera", beh! Voi siete andati ben oltre"!!! Fantastici tutti voi ATTORI!!

  • Sara (mercoledì, 19. febbraio 2025 15:14)

    Lo spettacolo è un pugno allo stomaco. Gli attori hanno saputo parlare con delicatezza a tutti: adulti e ragazzi, senza mai perdere la profondità del messaggio. La resa scenica del legame tra vittima e bullo con le catene è una trovata geniale!
    Grazie di cuore per il vostro prezioso e necessario lavoro.

  • Jenny Calabrese (lunedì, 17. febbraio 2025 15:26)

    Lo spettacolo teatrale "In Catene" rappresenta un'analisi profonda dei meccanismi
    psicologici che sottendono il fenomeno del bullismo tra i giovani. La messa in scena,
    pensata specificamente per un pubblico scolastico, si propone di esplorare, attraverso la
    drammatizzazione, le dinamiche emotive e comportamentali che alimentano il bullismo,
    mettendo in luce le fragilità psicologiche sia delle vittime che dei bulli stessi.
    A livello psicologico, lo spettacolo riesce a delineare con realismo le diverse sfaccettature di
    chi subisce e di chi esercita il bullismo. Le vittime vengono rappresentate non solo come
    soggetti deboli, ma come individui che, spesso, vivono una solitudine emotiva e una bassa
    autostima, fattori che li rendono vulnerabili agli attacchi. La rappresentazione del dolore
    psicologico, delle difficoltà a reagire e della sofferenza emotiva è profonda e credibile,
    permettendo al pubblico di entrare in sintonia con la loro condizione.
    Allo stesso modo, il bullo viene mostrato come una figura che, sotto la maschera della forza
    e della superiorità, nasconde insicurezze, frustrazioni familiari o sociali che lo spingono a
    cercare il controllo sugli altri come un meccanismo di difesa psicologica. L'approfondimento
    delle cause sottostanti al comportamento aggressivo offre una visione più complessa della
    questione, invitando a non giudicare superficialmente, ma a cercare soluzioni educative che
    intervengano sulle radici del disagio.
    Lo spettacolo non si limita ad esplorare le cause del bullismo, ma propone anche una
    riflessione sul potere delle relazioni umane e sulla capacità di intervento della comunità
    scolastica. La psicologia del gruppo, il ruolo degli insegnanti e degli amici sono enfatizzati
    come fattori cruciali nel contrastare e prevenire questo fenomeno. I momenti in cui i
    personaggi trovano supporto, grazie all’ascolto e alla solidarietà, sono presentati come veri e
    propri strumenti di crescita emotiva e di resilienza, suggerendo che l'unione e il supporto
    reciproco siano elementi fondamentali per uscire dal circolo vizioso della violenza.
    Anche la struttura narrativa è psicologicamente ben bilanciata: il passaggio dal conflitto alla
    risoluzione viene gestito con attenzione, mostrando che il cambiamento è possibile solo se
    accompagnato da un percorso di consapevolezza e di cambiamento interiore, sia per le
    vittime che per i bulli. Il finale, che propone un approccio di riconciliazione e di inclusione,
    non è solo un messaggio educativo, ma anche una riflessione sulla crescita emotiva che
    ogni individuo può intraprendere.
    In conclusione,
    "In catene" non è solo un’opera teatrale, ma un potente strumento
    psicologico che stimola la riflessione sulle dinamiche emotive e sociali del bullismo. È
    un’occasione per il pubblico giovane di comprendere la profondità psicologica dei ruoli
    coinvolti e per gli educatori di riflettere su come intervenire in modo empatico ed efficace. Lo
    spettacolo lascia un messaggio forte: il cambiamento parte dall’interno, attraverso l’ascolto, la comprensione e la solidarietà.

  • Giorgia Francinetti (domenica, 16. febbraio 2025 23:45)

    Le classi prime, seconde e terze della nostra scuola secondaria di primo grado hanno assistito allo spettacolo teatrale "In catene", molto coinvolgente e apprezzato da alunni e insegnanti. Ivan e gli attori della sua compagnia teatrale sono stati bravissimi ad affrontare la tematica del bullismo e del cyberbullismo con una certa ironia ma riuscendo nel contempo a fornire ai ragazzi importanti spunti di riflessione.

  • Stefania Bossi (giovedì, 13. febbraio 2025 19:33)

    Abbiamo assistito allo spettacolo "In Catene" i bambini di classe quinta primaria erano profondamente coinvolti, su alcuni visi ho proprio letto emozioni e qualcuno soffriva durante i dialoghi riuscendo a cogliere, al di là delle battute spiritose, lo stato d'animo di una persona trattata in quel modo!!
    Grazie!!!!!

  • Paola Patrizi (martedì, 11. febbraio 2025 08:03)

    Molto molto bello

  • Flavio (venerdì, 31. gennaio 2025 13:56)

    Spettacolo bellissimo

  • virgilio (venerdì, 17. gennaio 2025 10:52)

    bellissimo spettacolo, complimenti
    da un grande esempio.
    recitato da bravissimi attori

  • Federico (venerdì, 17. gennaio 2025 10:52)

    Bellissimo spettacolo, consigliato da vedere. attori top

  • Alessandra (sabato, 07. dicembre 2024 17:54)

    Lo spettacolo”lui” e ‘ stato molto toccante significativo, ha trattato un argomento molto profondo e problematico con semplicità. Anche gli alunni sono rimasti molto colpiti. Grazie ai bravissimi attori!

  • Marta (sabato, 07. dicembre 2024 16:08)

    Attori bravissimi sia nella recitazione che nel coinvolgere i ragazzi. Li hanno saputi tenere molto attenti e coinvolgendoli benissimo anche nel dibattito finale! Le tematiche trattate negli spettacoli aiutano a sviluppare uno spirito critico e loro lo hanno fatto alla perfezione! Consigliatissimi!

  • Beatrice Amerio (giovedì, 05. dicembre 2024 20:42)

    Ho trovato questo spettacolo magnifico. Mentre lo guardavo mi sono resa conto di quanta
    verità avesse dentro. Il modo in cui il bullo mi ha fatto capire quanto sia facile mettersi dalla
    parte del torto è impressionante.
    Mi ha fatto ridere ma allo stesso tempo riflettere molto!
    Quando alla fine è partita la canzone “pensa” mi sono quasi messa piangere.
    Do cinque stelle perché il modo divertente con cui hanno raccontato fatti della vita
    quotidiana, purtroppo tristi, mi ha colpita a fondo .

  • Leone Ottaviano (giovedì, 05. dicembre 2024 20:39)

    ‘In catene’ è uno spettacolo teatrale che affronta temi molto difficili come il bullismo e cyberbullismo, fenomeni che purtroppo accadono frequentemente nei giorni nostri.
    Il racconto tratta della vita di alcuni adolescenti che sono diventati vittime di bullismo o cyberbullismo.I protagonisti sono prigionieri di catene che rappresentano i pregiudizi della società. Per liberarsi e conquistare la loro libertà e dignità i ragazzi dovranno lottare per e, soprattutto confrontarsi con il bullo.
    L’uso delle catene in modo metaforico mi è piaciuto tanto. Il tema è molto toccante per gli adolescenti. Gli attori sono riusciti a recitare molto bene e hanno coinvolto tutti.
    Purtroppo questi momenti brutti sofferti dagli adolescenti accadono veramente. Fortunatamente a me non è mai successo di essere bullizzato e neanche ai miei amici.
    Insomma, questo spettacolo mi è piaciuto molto e penso che tratti di temi molto importanti.
    Leone Ottaviano, 2A (IC. Bruno Caccia

  • Classe 2B Scuola Nievo (I.C. Bruno Caccia, Torino) (lunedì, 25. novembre 2024 18:13)

    Questo spettacolo ci è piaciuto molto perché parlava di bullismo, un tema che purtroppo è molto attuale. L'abbiamo trovato molto interessante ed educativo anche perché gli attori sono riusciti a farci immedesimare nei panni sia del bullo sia del bullizzato. La parte che abbiamo preferito è stata quella in cui il bullo è sceso dal palco e ci ha fatto riflettere sul fatto che per lui l'importante è divertirsi e che non gli importa nulla degli altri. Grazie a questo spettacolo abbiamo capito che i social sono più pericolosi di quanto pensassimo e quanto una foto o un video possa diventare virale in tutto il mondo nel giro di pochissimo tempo. Abbiamo anche capito che non dobbiamo mai fidarci ciecamente di nessuno e che bisogna essere molto prudenti nell'utilizzare i social.

  • Classe 2B Scuola Nievo (I.C. Bruno Caccia, Torino) (lunedì, 25. novembre 2024 18:02)

    Questo spettacolo ci è piaciuto molto perché parlava di bullismo, un tema che purtroppo è molto attuale. Lo abbiamo trovato molto interessante ed educativo perché gli attori sono riusciti a farci immedesimare sia nel bullo sia nel bullizzato. La parte che abbiamo preferito è stata quella in cui il bullo è sceso dal palco e ci ha fatto riflettere sul fatto che per lui l’importante è divertirsi e che non gli importa nulla degli altri. Grazie a questo spettacolo abbiamo capito che i social sono più pericolose di quanto pensassimo e quanto una foto o un video possa diventare virale in tutto il mondo nel giro di pochissimo tempo. Abbiamo anche capito che non bisogna mai fidarsi ciecamente di nessuno e che dobbiamo essere molto prudenti nell’utilizzare i social.

  • Elena R. (giovedì, 21. novembre 2024 16:37)

    Grazie per lo spettacolo coinvolgente.

  • Emanuela Pupo (giovedì, 21. novembre 2024 15:24)

    Abbiamo proposto nella nostra scuola lo spettacolo "In catene". Gli attori, con una bravura fuori dal comune, riescono a trattare l'argomento in modo chiaro e stimolante per la platea mantenendo alta l'attenzione dei ragazzi fin dal primo minuto. Speriamo di poterli ospitare di nuovo in futuro con questo o altri spettacoli.

  • Gloria (mercoledì, 20. novembre 2024 12:50)

    lo speccatolo è stato molto bello ho pianto tanto sopratutto per le ultime due storie, ci ha insegnato tanto, ed è stato molto interessante ma anche divertente nella parte iniziale

  • Asia (mercoledì, 20. novembre 2024 12:50)

    Lo spettacolo è stato veramente bello ed emozionante, mi ha fatto capire l’importanza di certe parole o azioni.

  • Alessia (mercoledì, 20. novembre 2024 10:35)

    Mi è piaciuto molto lo spettacolo sia per la tematica del bullismo sia per l’interpretazione dei personaggi. Mi sento davvero ispirata da questo spettacolo perché il messaggio che avete mandato è molto forte e molto bello, spero che questo spettacolo possa aiutare le persone a superare i loro problemi o a rimediare ai loro errori..

  • Annalisa Dell'Annunziata IC3 Rodari Annecchino (sabato, 26. ottobre 2024 13:20)

    È stato un onore per me e per l'Istituto che rappresento conoscere un gruppo di attori che mette a disposizione la propria arte a servizio della scuola. EducAttori è un'associazione culturale che non solo porta il teatro nelle scuole, ma lo fa trattando temi sociali difficili da affrontare con i ragazzi senza correre il rischio di essere ripetitivi e poco efficaci nella comunicazione.
    Ieri ho avuto modo di vedere con i miei occhi, presso l'IC3 Rodari Annecchino, i ragazzi delle classi prime, seconde e terze della secondaria di primo grado completamente catturati dallo spettacolo IN CATENE. Un racconto teatralizzato del dramma Bullismo e Cyberbullismo, visto da ogni punto di vista, dalla parte della vittima, del bullo (che spesso è una persona che si sente inadeguata per una società che chiede ai nostri ragazzi di essere perfetti in tutto) e di chi osserva senza intervenire.
    Un racconto che ha al suo interno storie realmente accadute che diventano un pugno nello stomaco quando si scopre che una di queste arriva ad un esito tragico. Non solo dramma ma anche desiderio di riscatto, perdono e voglia di ricominciare aiutando chi, facendosi supportare da figure adulte, può evitare di cedere nel buio, lasciandosi trascinare dal vortice di quelle emozioni che spesso schiacciano la personalità.
    Concludo invitando tutte le scuole, che ancora non conoscono lo spettacolo IN CATENE, a prendere contatti con l'associazione così da affrontare con un numero sempre più numeroso di alunni e alunne un fenomeno che ha ormai assunto un carattere di emergenza e a cui la scuola non può sottrarsi.
    Infinitamente grazie

  • Ref. per il bullismo I.C. "De Gasperi-S. Da Putignano" (lunedì, 18. marzo 2024 17:09)

    A distanza di 3 settimane dall'evento organizzato a scuola, si parla ancora dello spettacolo "In catene"...evidentemente ha lasciato un segno importante! ...e questo dovrebbe essere il senso del far teatro a scuola! Complimenti davvero agli Educattori!!!

  • Luca (venerdì, 15. marzo 2024 14:31)

    Divertentissimo e bello!!!!bravi

  • Davide (mercoledì, 13. marzo 2024 14:49)

    e stato uno spettacolo molto bello e gli attori erano stati molto bravi.

  • Classe 2A (venerdì, 08. marzo 2024 13:35)

    Grazie! Lo spettacolo “In catene” ci è piaciuto molto ed è stato per noi estremamente significativo. Non ci dovrebbero mai più essere sedie vuote e “catene” da portare al collo! Attori SUPER!!!
    Classe 2A scuola secondaria di primo grado Morro D’Oro

  • Classe 2B Morro D’Oro (venerdì, 08. marzo 2024 08:36)

    Lo spettacolo è stato molto interessante, ma nello stesso tempo divertente. Siete riusciti a trasmetterci forti emozioni e ci siamo calati nei panni dei protagonisti e …lo siamo diventati anche noi. Abbiamo imparato che non bisogna imitare le persone “sceme” e che il bullismo non deve assolutamente essere sottovalutato.
    Classe 2 B scuola secondaria di primo grado Morro d’Oro.

  • Adele (giovedì, 07. marzo 2024 17:57)

    Stamattina i ragazzi del mio Istituto hanno assistito allo spettacolo "In catene". È stato non solo coinvolgente ma ha trattato in modo chiaro e unico il tema del bullismo. Gli insegnanti e gli studenti sono stati tutti estremamente soddisfatti. Grazie di cuore.

  • Noemi (sabato, 02. marzo 2024 15:35)

    A me personalmente è piaciuto moltissimo, perché è stato molto toccante.

  • Martina (venerdì, 01. marzo 2024 19:50)

    È stato molto bello. Ha rappresentato molte cose e ci ha aiutato a capire le cose, grazie di tutto. Dalla studentessa della 1A

  • Classe 2i (giovedì, 29. febbraio 2024 09:53)

    Bravissimi, siete riusciti a trasmettere forti emozioni e a spiegare con parole semplici e chiare questo difficile argomento. Grazie mille.
    Classe 2i Liceo Scientifico G.B.Grassi di Latina

  • Alice Pizzato (venerdì, 09. febbraio 2024 22:41)

    Mi complimento davvero con questi ragazzi dei quali ho seguito uno spettacolo e che meglio non avrebbero potuto trasmettere ai ragazzi il concetto di bullismo. Mi ha davvero lasciata senza parole la loro capacità di trasmettere concetti così grandi con parole a misura di ragazzo e come hanno detto bene loro “senza chiedere l’attenzione ai ragazzi ma conquistandola”. Avete tutta la mia ammirazione, per tutto ciò che fate. Un augurio che i vostri messaggi possano arrivare agli occhi e alle orecchie di tutti, un grazie di cuore per ciò che fate, vi auguro il meglio

  • Paola (venerdì, 09. febbraio 2024 14:04)

    Bellissimo spettacolo! A portata dei ragazzi, non retorico, ironico e vero! Grazie infinite

  • Martina (giovedì, 08. febbraio 2024 19:56)

    In catene: intenso e non retorico. Grazie per la sensibilità e intelligenza con cui il tema del bullismo è messo in scena
    8 febbraio 2024 IC AlpiptJgCgA

  • Roberta (giovedì, 08. febbraio 2024 17:14)

    Uno spettacolo emozionante che ha coinvolto i ragazzi con leggerezza e profondità!Grazie per la vostra bravura e professionalità

  • Katia (giovedì, 08. febbraio 2024 16:37)

    Ci sono tutti gli ingredienti per un incontro vincente: linguaggio adatto ai ragazzi, approccio scherzoso e allo stesso tempo profondo e schietto, tematica affrontata senza retorica. L’introduzione cattura l’attenzione e lo spettacolo è intenso e ricco storie, ritmato e forte. Bello bello!

  • I.C. Garibaldi di Genzano di Roma (lunedì, 05. febbraio 2024 20:22)

    Abbiamo assistito allo spettacolo teatrale sul bullismo e non possiamo esimerci dal fare i complimenti alla compagnia. Quattro attori davvero bravi che hanno dato vita ad uno spettacolo coinvolgente che suscita, tuttavia, importanti riflessioni.

  • Massimiliano (lunedì, 05. febbraio 2024 11:08)

    Abbiamo assistito allo spettacolo sul bullismo. Gli attori sono stati davvero bravi ed hanno interpretato in modo magistrale il loro ruolo. Ottima la sceneggiatura.

  • classe 2AI - ITIS Artom (Asti) (lunedì, 05. febbraio 2024 09:37)

    Grazie mille per il vostro spettacolo: ci ha fatto riflettere, è stato coinvolgente; ci siamo immedesimati nelle situazioni vissute dai personaggi e abbiamo compreso come potessero sentirsi. Abbiamo apprezzato anche che fosse messo in luce il punto di vista del bullo. Vorremmo concludere con una citazione che ci è venuta in mente dopo lo spettacolo: "dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori" (essere popolari da adolescenti può sembrare "figo", ma il riscatto degli ex bullizzati è più soddisfacente!)

  • Laura (venerdì, 02. febbraio 2024 08:58)

    “In catene” è arrivato anche ad Asti ed è stato apprezzatissimo dai ragazzi delle medie per il messaggio potente contro il bullismo che gli attori sono riusciti a trasmettere con grande umanità e capacità.

  • Luisella (giovedì, 01. febbraio 2024 13:44)

    Lo spettacolo è stato di grande impatto emotivo. Complimenti agli attori che hanno coinvolto il pubblico in modo attivo. Siete stati veramente sgatch!!
    Speriamo di rivedervi!!!!<3

  • Salvatore Savino - prof ginnastica Canino (mercoledì, 31. gennaio 2024 20:48)

    Complimenti.
    Guardavo i ragazzi mentre eravate impegnati sul palco e ho visto tanta emozione.
    Emozionare è un dono. Bravissimi.

  • Alessandra (mercoledì, 31. gennaio 2024 20:09)

    Uno spettacolo che ha fatto riflettere !!!
    Complimenti a tutti gli educattori preparati e coinvolgenti
    Grazie

  • giuliana (sabato, 20. gennaio 2024 13:30)

    spettacolo pazzesco, divertente e significativo.
    io e tutti i miei compagni siamo rimasti contentissimi, questi ragazzi hanno aperto gli occhi a molti, ad altri invece hanno riparato delle piccole ferite sul cuore. esperienza meravigliosa, questo spettacolo merita di girare il mondo.

  • Marcella (giovedì, 18. gennaio 2024 20:56)

    Oggi gli alunni della scuola primaria e secondaria hanno assistito allo spettacolo 'In catene'. Bambini e ragazzi entusiasti... spettacolo profondo, significativo e coinvolgente!

  • Loredana Ciar (venerdì, 12. gennaio 2024 11:36)

    Complimenti, a misura di adolescenti divertente ma molto coinvolgente. Continuate !!

  • Ambra Prraro (sabato, 02. dicembre 2023 08:15)

    Ho assistito assieme ai miei alunni di prima media allo spettacolo sulla guerra. Coinvolgente e immediato, ci ha catturato tutti. Complimenti agli Educattori per il calore e la professionalità, per la qualità della drammaturgia.

  • Rossella Magliano (giovedì, 30. novembre 2023 20:25)

    "Lui" è uno spettacolo molto coinvolgente: testi molto belli e il tema drammatico è stemperato da pennellate di leggerezza. Gli attori sono straordinariamente bravi sia nella recitazione che nel non verbale. I miei allievi sono rimasti profondamente colpiti e abbiamo potuto riprendere e approfondire il tema in classe. Grazie per la bella esperienza.

Stampa | Mappa del sito
© bbm production 1995 Partita IVA e C.F. 08326671214