I nostri laboratori 

I nostri laboratori non sono semplicemente laboratori di teatro, noi li chiamiamo laboratori delle emozioni. I laboratori sono tenuti dai nostri esperti Marco Serra ed Emanuele Scherillo e organizzati e diretti dal nostro EducAttore Ivan Luigi Antonio Scherillo e sono basati sul metodo della "Teatro e Terapia", il metodo introdotto da Scherillo, che prende spunto da alcuni concetti dello psicodramma e della teatroterapia. Le emozioni sono al centro del lavoro degli esperti e il teatro diventa un mero strumento di supporto alla crescita personale, all'esplorazione di se stessi e se stesse.  Nei nostri laboratori cerchiamo di coninvolgere, laddove possibile, la psicologa o lo psicologo della scuola, in qualità di osservatore e anche perché uno degli obiettivi de Gli EducAttori è promuovere la cultura della terapia nelle scuole.

 

Di seguito le regole dei nostri laboratori:

 

Il teatro è per tutti e per tutte e serve a tutti e a tutte

Non ci piace usare la parola inclusione perché, prevedendo almeno  un soggetto includente e uno da includere, di fatto non è inclusiva, perché basata su rapporti di forza differenti e su una "concessione" da parte di altre persone verso altre persone. I nostri laboratori sono basati sul concetto di "convivenza tra differenti". Nei nostri laboratori accettiamo tutte le persone, a prescindere da eventuali bisogni speciali di alcune di esse. Quello che chiediamo è di sapere una settimana prima le condizioni di ogni partecipante del gruppo scelto dalla scuola, per poter organizzare un laboratorio che permetta ad ogni persona di essere attivamente coinvolta in tutti gli esercizi. Anche perché crediamo fermamente che il teatro serva a tutti e a tutte e che tutti e tutte possano migliorare la propria condizione  grazie a esso, ma soprattutto crediamo che l'inclusione, se proprio si vuole usare quel termine, sia una strada a doppio senso. Non solo accogliere, ma lasciarsi accogliere, conoscere le altre persone.

 

Niente protagonisti

Tutti i testi degli spettacoli del nostri laboratori sono scritti da Ivan Luigi Antonio Scherillo ed Emanuele Scherillo tenendo conto di chi partecipa al corso. Non ci sono protagonisti e comparse, ognuno e ognuna avrà lo stesso tempo tempo sul palco e la stessa dignità scenica, cercando quando non è possibile superare i propri limiti, di esaltarli. 

 

Struttura e costi

Costi e struttura vengono stabiliti dopo un confronto con la scuola. Partecipiamo ai PON nelle regioni dove sono disponibili o organizziamo corsi intensivi di 3 o 5 o 10 giorni nelle scuole delle regioni diverse dalla Campania. 

 

 

 

 

 

Stampa | Mappa del sito
© bbm production 1995 Partita IVA e C.F. 08326671214